Lo scopo del dōjō (scuola) è l'approfondimento pratico e teorico delle Antiche Scuole giapponesi (Koryū):
- Hōki Ryū Nakazono Ha (iaido: estrazione veloce della katana)
- Katayama Ryū (iai kenjutsu: estrazione veloce della katana e scherma con la spada già estratta; kogusoku: corpo a corpo)
- Tenjin Myōshin Ryū heihō (jūjutsu: corpo a corpo)
Il Gruppo riceve il suo battesimo il 23 giugno 2013 a Piacenza da parte del Maestro Costantino Brandozzi dell'Iso no Nami Dōjō, che ci fregia del nome SHINBU KAI (nome nel quale KAI significa gruppo/associazione e SHINBU (Jinmu) è il nome del mitico imperatore fondatore del Giappone, molto presente nella filosofia Katayama).
La direzione dello Shinbu Kai è affidata a Sensei Stefano Vernelli (Chūden e Kyōshi di Hōki Ryū Nakazono-ha e Okuden - 3° dan di Tenjin Myōshin Ryū) e Lorenzo Quaresmini (Shoden di Hōki Ryū Nakazono-ha e assistente) con la supervisione tecnica di Sensei Costantino Brandozzi (Jōden di Hōki Ryū Nakazono-ha, Menkyo di Katayama Ryū Kogusoku, 3° dan di Fūden Ryū e Menkyo Kaiden di Tenjin Myōshin Ryū).
L'apprendimento delle Scuole avviene da parte di insegnanti italiani con una esperienza pluriennale di studio e pratica con i Sensei giapponesi Kumai Kazuhiko, Wada Yuji, Nakashima Atsumi.
Ad ottobre 2014 Sensei Brandozzi ci ha fregiato del kamon "maru katabami" (qui sotto riportato). E' lo stemma famigliare di Sensei Kumai: l'Isononami dojo e il gruppo Shinbu Kai lo usano in onore dei suoi insegnamenti, e su sua autorizzazione. Per il gruppo è motivo di grandissimo orgoglio!
Per tutte le informazioni di carattere storico sulle Scuole vi rimandiamo alla pagina sulle Ryūha.
- Hōki Ryū Nakazono Ha (iaido: estrazione veloce della katana)
- Katayama Ryū (iai kenjutsu: estrazione veloce della katana e scherma con la spada già estratta; kogusoku: corpo a corpo)
- Tenjin Myōshin Ryū heihō (jūjutsu: corpo a corpo)
Il Gruppo riceve il suo battesimo il 23 giugno 2013 a Piacenza da parte del Maestro Costantino Brandozzi dell'Iso no Nami Dōjō, che ci fregia del nome SHINBU KAI (nome nel quale KAI significa gruppo/associazione e SHINBU (Jinmu) è il nome del mitico imperatore fondatore del Giappone, molto presente nella filosofia Katayama).
La direzione dello Shinbu Kai è affidata a Sensei Stefano Vernelli (Chūden e Kyōshi di Hōki Ryū Nakazono-ha e Okuden - 3° dan di Tenjin Myōshin Ryū) e Lorenzo Quaresmini (Shoden di Hōki Ryū Nakazono-ha e assistente) con la supervisione tecnica di Sensei Costantino Brandozzi (Jōden di Hōki Ryū Nakazono-ha, Menkyo di Katayama Ryū Kogusoku, 3° dan di Fūden Ryū e Menkyo Kaiden di Tenjin Myōshin Ryū).
L'apprendimento delle Scuole avviene da parte di insegnanti italiani con una esperienza pluriennale di studio e pratica con i Sensei giapponesi Kumai Kazuhiko, Wada Yuji, Nakashima Atsumi.
Ad ottobre 2014 Sensei Brandozzi ci ha fregiato del kamon "maru katabami" (qui sotto riportato). E' lo stemma famigliare di Sensei Kumai: l'Isononami dojo e il gruppo Shinbu Kai lo usano in onore dei suoi insegnamenti, e su sua autorizzazione. Per il gruppo è motivo di grandissimo orgoglio!
Per tutte le informazioni di carattere storico sulle Scuole vi rimandiamo alla pagina sulle Ryūha.
Al Centro il Maestro Costantino Brandozzi, a destra il Maestro Stefano Vernelli ed a sinistra Lorenzo Quaresmini